Psicoterapia della Gestalt
"Il passato è passato. Eppure... nell'ora, nel nostro essere,
ci portiamo dietro gran parte di questo passato.
Ma ci portiamo dietro gran parte del nostro passato solo
nella misura in cui ci portiamo dietro delle situazioni irrisolte."
Fritz Perls

Quali aspetti caratterizzano la Psicoterapia della Gestalt?
La psicoterapia della Gestalt nasce con Fritz Perls negli anni cinquanta; Perls sceglie di discostarsi dalla psicoanalisi introducendo un approccio fenomenologico esistenziale che rappresenta un modo di essere nel mondo, che privilegia la conoscenza attraverso la via del sentire.
L'obiettivo del percorso terapeutico in ottica gestaltica è migliorare la qualità della vita e aiutare la persona ad aiutarsi nella ricerca di uno stile di vita sano.
La Gestalt rappresenta una situazione inconclusa, che si ripresenta in modo continuo nella vita della persona creandole disagio.
Paolo Quattrini, direttore dell'istituto Gestalt Firenze, afferma che "la psicoterapia opera nell'ottica di passare da progetti compensativi a progetti trasformativi dell'esperienza problematica".
La psicoterapia aiuta la persona a sperimentare modalità creative per risolvere i conflitti interni e le permette di scegliere in modo responsabile quale orientamento dare alla propria esistenza.
La relazione terapeutica
La Gestalt pone al centro del processo terapeutico l'incontro tra terapeuta e paziente, quest'ultimo nella terapia può sperimentare un contatto autentico e intraprendere un viaggio esistenziale per diventare consapevole delle sue risorse emozionali e delle sue potenzialità relazionali in un contesto protetto rappresentato dal setting terapeutico.
Il terapeuta accompagna il paziente con la sua presenza, ascolta ed accoglie senza giudicare, illumina le risorse del paziente e sottolinea le sue incoerenze.
Il qui-ed-ora
Il punto focale è l'attenzione al presente, momento dopo momento; il presente è l'unica dimensione temporale in cui abbiamo il potere di agire e di attivare un cambiamento.
Responsabilità
Il tema della responsabilità in Psicoterapia della Gestalt si riferisce alla respons-ability, cioè all'abilità a rispondere intesa come capacità di ascoltare i propri bisogni esistenziali e di assumersi la responsabilità delle proprie scelte.
Consapevolezza
"Il primo passo per il cambiamento è la consapevolezza"Fritz Perls
Il flusso della consapevolezza è una caratteristica dell'organismo; l'essere umano può usare la sua capacità riflessiva ed essere oggetto e soggetto di riflessione. La consapevolezza si basa su funzioni come il pensiero, l'immaginazione e il sentire.
Ciclo del contatto
"Io sento, io penso, io faccio"
Sentire, pensare e agire rappresentano le fasi del ciclo del contatto, se la persona è bloccata in una di queste fasi non riesce a fluire nell'esperienza. La psicoterapia aiuta le persone a diventare consapevole delle proprie modalità di interruzione del contatto e le aiuta a trovare un nuovo equilibrio.
Nella Gestalt l'attenzione non è posta solo al racconto del paziente ma si osservano le funzioni del contatto che si manifestano con il respiro, le emozioni, lo sguardo, il linguaggio, la postura e con il movimento.
Ricevo su appuntamento a- Empoli, nel Viale Togliatti, 49 Sovigliana Spicchio
- Pontedera, in Via Ugo Dini 18, Il Romito