Problematiche di coppia
"Io faccio la mia cosa, e tu fai la tua.
Non sono in questo mondo per esaudire le tue aspettative
come tu non sei in questo mondo per esaudire le mie.
Tu sei tu, e io sono io,
e se per caso ci incontriamo, sarà bellissimo,
altrimenti, non ci sarà nulla da fare."
Fritz Perls

La coppia è un processo in continuo divenire il cui cambiamento si costituisce momento dopo momento e può portare sia alla trasformazione che all'estinzione della coppia stessa.
Nel ciclo di vita della coppia la prima fase è quella dell'innamoramento ed è caratterizzata dall'idealizzazione dell'altro di cui si mettono in primo piano soltanto gli aspetti piacevoli, questa è la fase delle illusioni. La coppia si avvia verso la vita matrimoniale e la nascita dei figli la proietta in una dimensione familiare in cui i ruoli si trasformano. Con il passare del tempo le dinamiche relazionali della vita quotidiana possono far sperimentare una fase di "disillusioni" rispetto all'iniziale idealizzazione dell'altro; ci si rende conto che l'altro non è esattamente come lo avevamo immaginato, che non risponde appieno alle proprie aspettative.
Molte coppie ricorrono all'aiuto dello psicoterapeuta quando si rendono conto che la loro relazione è in crisi; in genere, le problematiche legate alla sessualità rappresentano il campanello d'allarme, ma spesso ci sono anche problemi nell'area della comunicazione e della condivisione; si cerca quindi l'aiuto di un consulente nell'intenzione di iniziare una terapia di coppia per farsi aiutare a superare questo momento di difficoltà.
Nelle coppie disfunzionali la relazione è un processo conflittuale, in cui i ruoli sono rigidi; il rapporto di coppia sembra inadeguato a soddisfare i propri bisogni e i partner cominciano a provare vissuti emotivi quali delusione, disprezzo e ritorsioni; in alcune situazioni si ricorre alla mediazione psicologica in seguito al tradimento da parte di uno dei due partner.
Nel lavoro terapeutico di coppia è importante passare dall'attribuire all'altro tutta la responsabilità, per il proprio benessere/malessere nella coppia e/o nella propria vita, all'assumersi la responsabilità della propria esistenza. La persona impara a riprendersi le parti di sé, quelle buone e quelle cattive, proiettate sull'altro e inizia un percorso di crescita con lei/lui per diventare ognuno un "intero" e non una metà dell'altro.
Il lavoro del terapeuta è quello di aiutare a costruire ponti nella comunicazione e di facilitare l'espressione dei vissuti emotivi; inoltre offre sostegno alla coppia affinché ognuno dei due partner possa trovare i propri spazi e interessi senza "fondersi" con l'altro. Le persone diventano consapevoli del fatto che non può esistere relazione senza differenze, infatti molti conflitti nella vita matrimoniale nascono dal tentativo di eliminare le differenze.
La consulenza aiuta la coppia ad aprirsi ad una comunicazione chiara e diretta con il partner, rendendo espliciti i bisogni, i desideri e le proprie aspettative.
Il percorso terapeutico consente di:
- - chiarire le problematiche della coppia;
- - individuare le difficoltà nelle modalità d'interazione presenti nella coppia;
- - acquisire nuovi modi di relazionarsi a sé e all'altro che promuovano il cambiamento per il benessere della coppia.
- Empoli, nel Viale Togliatti, 49 Sovigliana Spicchio
- Pontedera, in Via Ugo Dini 18, Il Romito